Chi sono

Biografia

Su di me

Matteo Marinelli nasce a Trieste il 7 settembre 2001, circondato da persone deliziose e inserito in un ambiente particolarmente positivo. Fin da subito risultano evidenti le due caratteristiche che maggiormente tutt’ora lo identificano: l’amore verso i rapporti sociali e la fortissima propensione al miglioramento personale.

Attorno al 2017, anche e soprattutto per un disinteresse verso le attività svolte tipicamente dai suoi coetanei, inizia ad interessarsi seriamente di attualità, politica ed economia, scoprendo le sue vere passioni e iniziando a guardare attivamente al proprio futuro. Ad aprile 2018 inizia a dedicarsi all’attivismo politico, ispirato e ammaliato dalle correnti politico-ideologiche del momento, e inizia a pensare il suo primo progetto: il Progetto Marinelli. Nell’ottobre 2018 si candida per la Consulta Provinciale degli Studenti di Trieste, vincendole con il 39% di preferenze, e inizia a sviluppare il Progetto Marinelli, che riscuote velocemente approvazione tra gli istituti cittadini giungendo, nel giro di pochi mesi, ad attirare l’attenzione dello stesso governo regionale.  Nonostante il suo progetto, sentiva che tra i giovani mancava ancora quell’ambizione e quello sguardo al futuro caratteristici di qualsiasi persona felice e realizzata, e fonda l’Associazione Synapser, di cui è stato presidente fino a giugno 2021, nata appositamente per risolvere questa problematica.

Spostandosi dall’interesse per la politica a quello per la finanza, Matteo si rende velocemente conto che tra le due materie vi è un’intrinseca connessione. Inizia a studiare il funzionamento dell’economia e dei mercati finanziari in modo indipendente, sfruttando la ghiotta occasione offerta dai lockdown nazionali, scoprendosi estremamente affascinato a questa materia. A settembre 2020 inizia il percorso di laurea triennale “International Economics and Financial Markets” presso l’Università degli Studi di Trieste. A settembre 2021 si dimette dalla carica di presidente di Synapser, spostandosi verso il ruolo di responsabile finanziario, così da poter dedicare più attenzione alla finanza. Nel 2022 fonda Blackink Research, un’attività commerciale nata per rendere accessibile la ricerca finanziaria a chiunque. 


Il mio sogno

Il mio sogno è quello di vedere finalmente rinata una società che, da almeno una ventina d’anni, sta progressivamente decadendo. Vorrei poter assistere ad una gioventù dotata di pensiero critico, abbastanza ambiziosa da avere il coraggio di spingersi oltre i propri limiti, abbastanza intelligente da migliorarsi attraverso il disagio. Come riuscirci? Attraverso la divulgazione e l’informazione, sperando che lentamente questo verbo possa diffondersi e raggiungere quante più persone possibili.

Credo nelle potenzialità delle persone, e mi impegno affinché queste riescano ad emergere: d’altronde, migliorando l’individuo, si migliora l’intera società.



Attività

Di cosa mi occupo

Ogni giorno ci troviamo davanti a moltissime decisioni da prendere, ma non sempre ci troviamo nella posizione tale da poter prendere la decisione migliore per il nostro futuro. Per una moltitudine di ragioni differenti, infatti, i problemi che ci troviamo a dover affrontare appartengono talvolta a settori al di fuori della nostra sfera di competenza: ciò porta a farci ragionare di fretta, il che non porta mai a niente di buono. Per la maggior parte delle persone, questo è specialmente vero quando si tratta delle decisioni finanziarie, siano esse investimenti o semplici decisioni d’acquisto.

MMG, di cui Matteo Marinelli è rappresentante nonché amministratore, nasce per dare una soluzione a questo problema, offrendo una moltitudine di servizi differenti, tra cui:

  1. consulenza in materia di strategia d’impresa, in particolar modo per startup innovative in ambito tecnologico;
  2. analisi macroeconomica e aziendale a fini d’investimento.

MMG si occupa attivamente anche di gestione del patrimonio attiva, producendo ritorni sull’investimento superiori agli indici ma mantenendo una volatilità inferiore tramite una strategia basata su cicli macroeconomici e situazioni speciali. Le prestazioni del fondo sono trasparenti e disponibili a questo indirizzo. Al momento MMG non accetta nuovi capitali per l’attività di gestione del patrimonio, ma nel caso la situazione cambiasse in futuro, ciò sarà immediatamente comunicato.