E coloro che furon visti danzare vennero giudicati pazzi da quelli che non potevano sentire la musica.
Friedrich Nietzsche
In breve
Il Progetto Marinelli è un progetto scolastico privato nato dall’esigenza di creare una maggiore consapevolezza verso il proprio futuro nei ragazzi di terzo, quarto e quinto anno di scuola superiore.
Infatti, dopo una brevissima analisi dei miei coetanei, mi sono reso conto di come fosse presente un’elevatissima confusione riguardo obiettivi personali, facoltà scolastiche da scegliere ed eventuali carriere lavorative future.
Ma non va bene, non c’è futuro senza persone che vogliono costruirselo.
Nasce così il Progetto Marinelli che, attraverso la collaborazione con l’Università degli Studi di Trieste e della Regione Autonoma FVG, permetterà a partire dall’anno prossimo a tutti gli studenti rientranti nei criteri di partecipare a corsi strutturati appositamente sulle loro competenze più rilevanti, la cui partecipazione garantirà l’accumulo di CFU.
Scuole partecipanti
Il Progetto Marinelli verrà, ad inizio di ogni anno, presentato ad ogni scuola, così da garantire a tutti gli studenti la possibilità di parteciparvi. Ciononostante, nel caso un’istituto esplicitasse la volontà di non aderire al progetto, i suoi relativi studenti non avranno alcuna possibilità di poter iscriversi.
Criteri di ammissione
Per garantire la partecipazione solo ed esclusivamente agli studenti realmente meritevoli, e non abbassare di valore gli importantissimi crediti CFU, hanno possibilità di iscriversi al Progetto Marinelli solo gli studenti che soddisfano i criteri di ammissione al progetto.
Attualmente, tali criteri sono imposti sulla media scolastica complessiva, che nel secondo quadrimestre dell’anno scolastico precedente deve essere uguale o superiore al valore di 8,5.
Altre informazioni
Per qualsiasi altra informazione riguardo il Progetto Marinelli, preghiamo di consultare la documentazione ufficiale.

