Andando a costruire la società del futuro

Già tempo fa, scrivendo questo articolo, era stata esplicitata la convinzione che ci fosse la necessità di un importante rinnovamento sociale, in modo tale da salvaguardare la presenza di quella minoranza attiva, ambiziosa e ricca di idee.

L’articolo in questione, che vi invito a leggere, spiegava come fosse un deficit della nostra società la capacità di inclusione di giovani imprenditori, persone caratterizzate dalla loro forte voglia di buttarsi fuori dalla zona di comfort e provare a costruire qualcosa di nuovo e utile. Però, nonostante l’articolo tocchi tanti aspetti di tale esclusione sociale, non parla, o almeno non tocca troppo attentamente, l’aspetto del mentoraggio, che risulta invece essere fondamentale nella via del successo.
La possibilità, o meglio la fortuna, di avere un mentore, infatti, costituisce una delle caratteristiche comuni a qualsiasi persona che abbia raggiunto grandi risultati, e non risulta nemmeno complesso spiegarne i motivi: attraverso un mentore, si ha la possibilità di evitare banali errori iniziali sfruttando quella che è la sua esperienza accumulata e, conseguentemente, crescere con maggiore facilità. Questo ovviamente non significa che sia impossibile raggiungere risultati importanti da soli, ma certamente risulta più facile se affiancati da qualcuno che, in precedenza, si è già ritrovato nelle stesse nostre situazioni.

Inoltre, avere un mentore non garantisce solo una maggiore facilità nella propria crescita, bensì permette anche di essere incoraggiati a raggiungere i propri obiettivi, mantenendo quella determinazione feroce presente all’inizio dei propri progetti e che, naturalmente, decresce con il passare del tempo. Così facendo, la propria attenzione rimane focalizzata sull’obiettivo finale, rendendo meno probabile il totale fallimento.

Ma non tutti hanno la fortuna di incontrare qualcuno che possa far loro da mentore. Le loro idee, i loro progetti, le loro ambizioni spariscono nel vuoto, vengono eliminate dalla propria testa e finiscono per non vedere mai la luce, la loro realizzazione. Ed è in questo contesto che nasce Synapser.

Synapser nasce come associazione culturale nonprofit con l’unico scopo di creare un ambiente amichevole, nonché facile da raggiungere, per chiunque abbia qualche idea o qualche progetto, o anche semplicemente l’ambizione di arrivare a qualche risultato, così che questi individui possano realizzarsi. L’associazione si comporta sostanzialmente da mentore con i propri associati, occupandosi in primo luogo della loro formazione, ma anche e soprattutto impegnandosi a permettere loro di raggiungere i risultati desiderati, grazie soprattutto alla vasta disponibilità di contatti dell’associazione e alla presenza di individui che, nel loro piccolo, hanno già raggiunto grandi risultati.

Le tematiche di cui Synapser si occupa sono le fondamentali nella via del successo, spaziando dalla capacità critica politica all’analisi economica e alle varie competenze sociali essenziali. Tutti gli eventi organizzati dall’associazione nascono con l’intento formativo sulle tematiche care a Synapser, con lo scopo ultimo di andare a costruire una generazione di ragazzi capaci e avviati verso la realizzazione. Solo in questo modo potremo, entro una decina d’anni, andare a cambiare realmente questo mondo, e verrà così a crearsi, finalmente, la società del futuro.

Ulteriori informazioni su questo ambizioso progetto le trovate sul sito ufficiale.